Grazie Senatore Altero Matteoli

Il 18 dicembre 2017 è morto in circostanze tragiche il Senatore Altero Matteoli. Lo ricordiamo perché era un membro della Commissione di inchiesta sul Moby Prince e ha partecipato con passione ai lavori parlamentari.   La speranza  è che il  suo contributo possa essere utile in questa ultima fase del lavoro della Commissione. In attesa di verità e giustizia...... http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/12/18/ex-ministro-matteoli-morto-in-incidente-stradale-_25d349f3-68f8-41a2-963a-d6ab7ba0ad3a.html
Read More

La nebbia non esiste!

Il 6 dicembre scorso è stato audito in Commissione il signor Guido Frilli,  una importante testimonianza di un normale cittadino livornese che nella notte del 10 aprile 1991 si è affacciato dalla finestra e ha visto tutto. Non c'era la nebbia, la prua della petroliera era verso largo, il moby era tra la petroliera e la gorgona e girava. Questa persona ha voluto raccontare quello che ha visto ed e' andato in Capitaneria di porto di Livorno a testimoniare,peccato che di quello che ha detto e scritto non vi e' traccia......... http://webtv.senato.it/webtv_comm?video_evento=4252#  
Read More

Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul Moby Prince. Avanti tutta!

L’associazione 10 Aprile-Familiari Vittime Moby Prince ONLUS esprime soddisfazione per alcuni approfondimenti che stanno aiutando a fare luce sulla tragedia, dopo 26 anni di verità costruite ad arte. Ci sono dei punti che la Commissione ha deciso di fare suoi con coraggio, un coraggio che va oltre le competenze politiche, ma che ha coinvolto e che coinvolge i membri come esseri umani, cittadini come noi, e per cui sensibili alla tragedia che ha coinvolto 140 persone, morte dopo ore di attesa. A partire dal quesito nebbia si, nebbia no. La nebbia, utilizzata come cavallo di battaglia e l’ariete per chiudere le inchieste sommarie, ministeriali, giudiziarie ed processi, facendo cadere sul comando del Moby Prince la responsabilità della tragedia. Nebbia che ha perso completamente di consistenza in questi giorni, dopo la…
Read More

Lunga vita alla Commissione parlamentare sul Moby Prince: la verità si avvicina

Sono passati oltre venticinque anni e fino pochi anni fa non avremmo creduto di arrivare a questo punto. La Commissione parlamentare sul Moby Prince, approvata a luglio del 2015 e presieduta dal Senatore Silvio Lai, non solo non si è arenata, ma anzi sta proseguendo senza sosta il suo lavoro. Nei primi sei mesi di attività si è occupata di acquisire le testimonianze di chi quella notte era presente con vari compiti o era solo testimone, di chi ha svolto indagini e processi, come giudici e periti, e di chi dal punto di vista giornalistico a cercato di dare un suo contributo alla verità. Dal lavoro della Commissione emergono vari aspetti che ridipingono con tinte completamente diverse il panorama presentato nelle inchieste e nei processi del passato, in cui il…
Read More
Moby Prince: alla ricerca della verità

Moby Prince: alla ricerca della verità

Martedì 25 ottobre 2016 a partire dalle ore 17.30 presso la Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, in via Mameli 164, si parlerà della strage del Moby Prince accaduta il 10 aprile del 1991 e della difficile ricerca delle verità. Verità che in parte stanno venendo fuori grazie al lavoro della Commissione parlamentare di inchiesta sul Moby Prince, a partire dalla totale inefficienza dei soccorsi al traghetto, con 140 morti bruciati dopo ore di speranza e vana attesa. L’incontro si articolerà con la proiezione del Documentario di Paolo Mastino del TGr Sardegna “Buonasera, Moby Prince” e la presentazione del libro della giornalista Elisabetta Arrighi “Moby Prince: novemila giorni senza verità”. Seguirà un dibattito aperto al pubblico in cui sono previsti gli interventi dei Senatori Silvio Lai e Luciano Uras, rispettivamente Presidente…
Read More
Sul Moby Prince non morirono tutti in 20-30 minuti

Sul Moby Prince non morirono tutti in 20-30 minuti

Esprimiamo piena soddisfazione per notizia scaturita in occasione della audizione del Comandante Di Falco di martedì 11 ottobre scorso. Il Presidente della Commissione di inchiesta, Senatore Silvio Lai, ha comunicato che la Prof.ssa Elena Mazzeo, ordinario di Medicina Legale presso l’Universita’ di Sassari, farà parte dello staff medico-legale, guidato dal Prof. Gian Aristide Norelli dell’Universita’ di Firenze, che dovrà occuparsi della sopravvivenza a bordo del Moby Prince. Già allo stato attuale risulta evidente che la vita a bordo e’ andata oltre i 20-30 minuti, tempo riportato nelle varie conclusioni ufficiali. Il mozzo Alessio Bertrand, recuperato oltre un’ora dalla collisione, la richiesta d’aiuto via radio, il mayday repray il mattino dopo, il corpo del membro dell’equipaggio che risulta perfettamente integro sul ponte di poppa, vicino a tanti corpi carbonizzati, alle sei…
Read More
l’Isola che c’è. La Sardegna incontra Roma e la strage del Moby Prince: in viaggio verso la verità

l’Isola che c’è. La Sardegna incontra Roma e la strage del Moby Prince: in viaggio verso la verità

Oggi, 30 settembre 2016 la strage del Moby Prince sarà protagonista a Roma, in occasione della manifestazione “L’isola che c’è. La Sardegna incontra Roma”. Appuntamento nel pomeriggio, alle 16.30, al Mercatino Conca D’Oro per la premiazione di personalità sarde che hanno dato un contributo in vari settori. Nell’occasione verra’ premiato Luchino Chessa, in rappresentanza dell’Associazione10 Aprile-Familiari Vittime del Moby Prince, un premio non personale, ma rivolto a tutti i familiari delle vittime e a tutti i cittadini che lottano per sapere la verità e per non dimenticare. E sempre nella stessa occasione verrà premiato il giornalista del TGR Sardegna, Paolo Mastino, per il su docu-film “Buonasera, Moby Prince, uno strumento fondamentale che mette in risalto tanti interrogativi e sviscera i misteri che circondano la vicenda del Moby Prince. Dopo la…
Read More
Moby Prince: non dimentichiamo mai

Moby Prince: non dimentichiamo mai

Desidero ringraziare Sandro Lulli per l’impresa che deve compiere sabato 27 agosto, ovvero la traversata in canoa dall’isola di Gorgona all’Andana degli Anelli nel porto di Livorno come testimonianza per non dimenticare la strage del Moby Prince. In un momento storico particolare, a quasi sei mesi di lavoro continuativo e proficuo della Commissione parlamentare di inchiesta, iniziative grandi e piccole sono di fondamentale importanza per sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblica ed aiutare a mantenere la memoria storica di una strage marittima senza precedenti. Sono sempre più convinto che la strada politica intrapresa porterà i suoi frutti e già ora si stanno aprendo squarci di verità attraverso nebbie processuali di 25 anni. Luchino Chessa Associazione 10 Aprile-Familiari vittime Moby Prince
Read More
Moby Prince: le verità nascoste

Moby Prince: le verità nascoste

Nuovo appuntamento per il 18 luglio ore 16 presso il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna a Pula. Si continua a parlare di Moby Prince. Il titolo dell’incontro “Moby Prince: le verità nascoste”, verità nascoste nelle pieghe delle inchieste e dei processi e che vengono svelate dal documentario di Paolo Mastino “Buonasera, Moby Prince”. Saranno presenti il Presidente Senatore Silvio Lai e i commissari, Senatori Luciano Uras ed Emilio Floris, della commissione di inchiesta parlamentare sul Moby Prince. Interverranno anche Anna Piras, caporedattore del TGR Sardegna, testata giornalistica in prima fila per quando riguarda l’inchiesta sul Moby Prince, e Luchino Chessa, in rappresentanza dell’Associazione 10 Aprile-Familiari vittime Moby Prince. Abbiamo invitato i sindaci e i cittadini dei comuni costieri, Capoterra, Sarroch, Pula, Villa S.Pietro, Domusdemaria e Teulada. Luchino Chessa Associazione…
Read More
Silvio Lai: i membri dell’equipaggio del Moby Prince sono degli eroi!

Silvio Lai: i membri dell’equipaggio del Moby Prince sono degli eroi!

Moby Prince, Stintino Museo della Tonnara, primo luglio 2016. Una serata emozionante! sono passate le immagini finali del documentario di Paolo Mastino, Buonasera, Moby Prince, e la solita emozione, un misto di commozione e di rabbia, mi monta dentro e mi spinge come ogni volta ad affrontare con forza la parte del dibattito. Ma ciò che mi ha particolarmente emozionato sono le parole del Senatore Silvio Lai. Indipendentemente dalla causa della tragedia i membri dell’equipaggio del Moby Prince sono morti da eroi, perché avrebbero potuto trovare da soli vie di fuga ed invece sono stati fino all’ultimo con i passeggeri, condividendone le aspettative di soccorsi mai arrivati ed una morte atroce. Grazie Senatore Lai! Grazie a tutti commissionari che stanno lavorando alla ricerca della verità!
Read More